Tempo di lettura: 3 minuti
È facile notare come il nostro umore cambi con le stagioni. Le giornate grigie e piovose possono farci sentire avviliti, mentre il sole sembra infondere energia e leggerezza.
Questa sensazione, radicata nella nostra esperienza quotidiana, porta a chiedersi: quanto il tempo atmosferico influisce davvero sul nostro benessere?
Durante l’autunno e l’inverno, alcune persone sperimentano quello che viene chiamato disturbo affettivo stagionale, o depressione stagionale. Si tratta di una forma di depressione che compare soprattutto quando le ore di luce iniziano a diminuire.
I sintomi più tipici includono un aumento considerevole dell’appetito e della necessità di dormire; tuttavia, è importante ricordare che non tutti vivono questi cambiamenti in modo intenso: per molti, si tratta solo di un lieve calo dell’umore.
Due fattori principali sembrano spiegare questo fenomeno:
Inoltre, nei mesi più freddi, le persone tendono a ridurre le attività all’aperto e le occasioni di socializzazione, trascorrendo più tempo in casa. Questo cambiamento nelle abitudini può portare a una diminuzione degli stimoli quotidiani, riducendo le interazioni sociali e le esperienze piacevoli. Di conseguenza, il senso di isolamento e la monotonia possono accentuare sentimenti di tristezza e malinconia.
Nonostante le evidenze di carattere neurobiologico, è importante sottolineare che non siamo destinati ad un tono dell’umore deflesso nei mesi più freddi e bui: sebbene il nostro umore sembri "seguire le stagioni", non tutti reagiscono allo stesso modo.
C'è chi, addirittura, sembra trovare conforto nel rallentare i ritmi. Ma allora perché alcune persone risentono tanto del cambio di stagione mentre altre sembrano relativamente immuni?
Le differenze individuali dipendono da una combinazione di fattori biologici e psicologici. Alcuni studi suggeriscono che chi è più sensibile ai cambiamenti della luce abbia un orologio biologico più suscettibile agli sfasamenti stagionali. Altri, invece, potrebbero avere una predisposizione genetica che rende il loro sistema serotoninergico più vulnerabile alla riduzione della luce solare. Rispetto ai fattori sui quali possiamo intervenire, c'è senz’altro l'abitudine: chi ha costruito una routine che si adatta bene all’inverno, magari con attività stimolanti anche al chiuso, tende a risentire meno del calo di energia tipico dei mesi freddi.
Quindi, se l’inverno pesa sul morale, vale la pena chiedersi: sto semplicemente seguendo un istinto naturale di rallentamento o mi sto chiudendo in una routine che amplifica la tristezza?
Ecco alcuni consigli su come evitare l’effetto “ibernazione depressiva” nei mesi freddi:
Il cambiamento di stagione è un invito a rinnovarsi e a trovare strategie alternative per affrontare i periodi più difficili. Anche se le giornate grigie possono sembrare scoraggianti, è fondamentale riconoscere che possiamo trovare modalità attive per adattarci e mantenere un maggiore equilibrio.
Fonti
Harvard Health. (2024, September 30). Shining a light on winter depression. https://www.health.harvard.edu/newsletter_article/shining-a-light-on-winter-depression
Laiou, P., Kaliukhovich, D. A., Folarin, A. A., Ranjan, Y., Rashid, Z., Conde, P., Stewart, C., Sun, S., Zhang, Y., Matcham, F., Ivan, A., Lavelle, G., Siddi, S., Lamers, F., Penninx, B. W., Haro, J. M., Annas, P., Cummins, N., Vairavan, S., . . . Hotopf, M. (2022). The association between home stay and symptom severity in major depressive Disorder: Preliminary findings from a multicenter observational study using geolocation data from smartphones. JMIR Mhealth and Uhealth, 10(1), e28095. https://doi.org/10.2196/28095
Rosen, L. N., Targum, S. D., Terman, M., Bryant, M. J., Hoffman, H., Kasper, S. F., Hamovit, J. R., Docherty, J. P., Welch, B., & Rosenthal, N. E. (1990). Prevalence of seasonal affective disorder at four latitudes. Psychiatry Research, 31(2), 131–144. https://doi.org/10.1016/0165-1781(90)90116-m
Seasonal affective disorder. (n.d.). National Institute of Mental Health (NIMH). https://www.nimh.nih.gov/health/publications/seasonal-affective-disorder