Ti capita spesso di dire sempre “sì” agli altri, anche quando sei stanco, non hai tempo o hai già troppe cose da fare?
Se lo fai per evitare di sembrare scortese, per paura del giudizio o per senso di colpa, potresti rientrare in un comportamento chiamato people pleasing.
Chi tende al people pleasing mette costantemente i bisogni degli altri prima dei propri, trascurando la propria salute mentale ed emotiva.
Dire “sì” per compiacere gli altri non è un vero gesto di generosità, se nasce dalla paura di deludere o dal timore di essere esclusi.
Con il tempo, questo atteggiamento può diventare una vera e propria trappola emotiva, compromettendo il benessere personale.
Con l’espressione people pleaser si indicano persone che tipicamente:
Chi presenta questi comportamenti rischia, nel lungo periodo, di sviluppare stress, ansia e perdita di identità.
Dire sempre sì, infatti, significa vivere secondo le aspettative degli altri, con il rischio di dimenticare se stessi e reprimere emozioni autentiche.
Quando finalmente si prova a stabilire un confine, chi ci sta intorno può reagire con sorpresa o disagio. Questo innesca un circolo vizioso: senso di colpa → adattamento → frustrazione → nuovo sacrificio.
Riconoscere il comportamento di people pleasing è il primo passo. Ma come iniziare a cambiare davvero?
Ecco alcune strategie per ristabilire l’equilibrio tra il dare e il prendersi cura di sé:
Imparare a dire di no non è egoismo, ma una forma di cura di sé.
Non serve opporsi a tutto per principio, ma riconoscere quando un “sì” è autentico e quando invece è frutto di pressione o paura.
Concedersi il diritto di scegliere permette di costruire relazioni più sane, fondate sulla verità e non sul compiacimento.
Anche sbagliare fa parte del percorso: dire “sì” controvoglia o “no” troppo in fretta è normale. Ma ogni errore è un feedback che ci insegna a gestire meglio i nostri confini personali.
Inizia da lì.
Mettere fine al people pleasing significa rimettere al centro la tua autenticità.
Riscoprire cosa desideri, cosa ti nutre davvero, e imparare a proteggere il tuo tempo, la tua energia e il tuo equilibrio.