Legami che nutrono: perché coltivare l'amicizia fa bene

L’amicizia è spesso considerata secondaria rispetto alle relazioni romantiche o familiari, ma il suo valore non è affatto inferiore. L’idea che l’essere umano sia un animale sociale non è solo una teoria filosofica: anche le ricerche contemporanee lo confermano. Infatti, la letteratura scientifica mostra chiaramente quanto il nostro benessere dipenda dalla quantità e, soprattutto, dalla qualità delle relazioni presenti nella nostra vita. Uno studio emblematico, diretto dal Professor R. Waldinger e in corso da 86 anni, ha evidenziato che ciò che rende la vita appagante e ricca di significato sono proprio le relazioni. Più queste sono forti, infatti, più è probabile che si viva felici, soddisfatti e in salute.

Come influisce l'amicizia sul nostro benessere?

La frenesia della società contemporanea spesso ci porta a essere troppo impegnati a gestire il lavoro e la vita quotidiana, con il rischio di trascurare ciò che ci fa stare bene, come passare del tempo con gli amici. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che investire tempo e risorse nelle relazioni interpersonali è prezioso per il proprio benessere. I benefici di coltivare amicizie autentiche sono numerosi:

  • Protegge dalla depressione: il supporto emotivo e la vicinanza degli amici fungono da barriera contro la solitudine e la tristezza, offrendo conforto e leggerezza nei momenti difficili;
  • Rafforza la resilienza allo stress: sapere di poter contare su qualcuno nei momenti critici aiuta ad affrontare le sfide con maggiore serenità, evitando che lo stress diventi opprimente;
  • Favorisce un atteggiamento più positivo: il confronto con gli altri offre nuove prospettive, aiuta a relativizzare le situazioni difficili e fornisce incoraggiamento quando la speranza sembra vacillare.

In definitiva, le relazioni autentiche non sono solo una fonte di conforto, ma una vera e propria strategia di benessere a lungo termine.

Cosa possiamo fare per coltivare e rafforzare i legami che contano davvero?

In alcuni periodi di vita può risultare complicato mantenere delle relazioni sociali. Ciò che possiamo tenere a mente è che, per mostrare a un amico la nostra presenza, sono sufficienti piccoli gesti.

Alcune strategie utili per rafforzare i legami che fanno parte della tua vita sono:

  • Mostrare interesse per gli altri: anche un messaggio semplice, ad esempio “Com’è andata la tua giornata?”, può far sentire l’altra persona ascoltata e apprezzata, rafforzando la relazione;
  • Fare ai tuoi amici dei complimenti. Non perdere occasione di mostrare agli altri quanto li apprezzi. A chi non piace sentirsi apprezzato? Potresti usare espressioni come «Mi colpisce la tua determinazione» oppure «Mi fai sempre ridere, mi fa bene stare insieme»;
  • Ricordare momenti condivisi e ringraziare. Dire a un amico quanto sia importante la sua presenza nella tua vita può consolidare il vostro rapporto;
  • Condividere un pensiero. Far sapere a un amico che hai pensato a lui può rafforzare il legame. Puoi inviargli una foto, una canzone o un articolo che ti ha ricordato qualcosa di lui. È un bel modo per trasmettere vicinanza.

Conclusione

"Chi trova un amico trova un tesoro" non è solo un proverbio, ma una verità profonda. Con un vero amico ci si sente a proprio agio, possiamo essere noi stessi ed è più facile parlare di tutto. Specialmente quando ci sentiamo in difficoltà e ci sembra che niente e nessuno potrebbe aiutarci o farci stare meglio, percepire che qualcuno ci supporta è molto importante. Ma l’amicizia non si nutre da sola: ha bisogno di gesti, di parole, di presenza. E a volte basta pochissimo. Un messaggio, una telefonata, un “ti penso” nel momento giusto possono diventare piccoli ancoraggi nelle giornate di chi amiamo.

Allora perché aspettare? Prenditi un minuto ora, manda quel messaggio, fai sapere a quella persona quanto è importante per te. È proprio da questi gesti semplici che nascono i legami che ci tengono in piedi, ci scaldano il cuore e rendono la vita più bella.

Fonti

Martino, J., Pegg, J., & Frates, E. P. (2015). The Connection Prescription: Using the Power of Social Interactions and the Deep Desire for Connectedness to Empower Health and Wellness. American journal of lifestyle medicine, 11(6), 466–475. https://doi.org/10.1177/1559827615608788

Gable, S. L., & Bedrov, A. (2022). Social isolation and social support in good times and bad times. Current opinion in psychology, 44, 89–93. https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2021.08.027

Gable, S. L., Reis, H. T., Impett, E. A., & Asher, E. R. (2004). What do you do when things go right? The intrapersonal and interpersonal benefits of sharing positive events. Journal of personality and social psychology, 87(2), 228–245. https://doi.org/10.1037/0022-3514.87.2.228

Waldinger, R., & Schulz, M. (2023). The good life: Lessons from the world’s longest scientific study of happiness. Simon and Schuster.

Psicologa in formazione
Condividi su: