Breve panoramica su salute sessuale e intimità di coppia

salute sessuale e intimità di coppia

Cos’è la sessualità?

La sessualità riguarda ciascuno di noi, seppur in modi diversi, e tocca numerosi aspetti delle nostre vite: il nostro corpo, il nostro piacere, la nostra identità e le relazioni che costruiamo con noi stessi e con gli altri. Per rispondere al meglio a questa domanda, abbiamo pensato di avvalerci di alcuni termini che spesso gli vengono affiancati, come l’erotismo e l’intimità.

L’erotismo è definito come l’insieme delle manifestazioni del desiderio sessuale della persona. Esse possono riguardare il piacere sia fisico che mentale.
Con intimità, ci si riferisce a diversi fattori presenti in una dinamica relazionale come l’apertura, l’onestà e la fiducia.

La sessualità non è un aspetto che si riduce soltanto all’esperienza del singolo individuo, piuttosto è un’esperienza che si co-costruisce all’interno di una dinamica tra due (o più) persone che interagiscono dal punto di vista sessuale. Che si riferisca a una sfera privata - quindi all’atto della masturbazione - o a una sfera relazionale, attraversa un ciclo di risposta sessuale che coinvolge sia componenti fisiche che emotive:

  1. fase dell’eccitazione: può variare da pochi minuti a qualche ora, durante le quali vi è un’attivazione corporea (es. battito cardiaco aumentato, aumento del flusso sanguigno ai genitali, lubrificazione);
  2. fase di plateu: in questa fase vi è un’intensificazione delle attivazioni precedenti;
  3. fase dell’orgasmo: culmine del ciclo, la fase più breve e dura solitamente qualche secondo caratterizzato da contrazioni dei muscoli vaginali nelle donne e dell’eiaculazione dello sperma negli uomini;
  4. fase della risoluzione: in questa fase il corpo torna a un livello normale di funzionamento, accompagnato da un senso di benessere, intimità e stanchezza. Spesso le donne possono tornare rapidamente alla fase dell’orgasmo (con la possibilità di sperimentare orgasmi multipli), mentre gli uomini hanno bisogno di un periodo di recupero variabile.

Quali sono i principali problemi che possono insorgere nella sessualità di coppia?

All’interno di una relazione di coppia (che sia di tipo romantico o puramente sessuale), gli aspetti della sessualità spesso sono molto importanti per lo sviluppo e il mantenimento della soddisfazione, nonché per la stabilità della relazione. D’altro canto, la qualità della relazione stessa contribuisce alla mutua soddisfazione sessuale.

All’interno di una relazione possono presentarsi, sin da subito o con l’avanzare del tempo, alcuni problemi riguardo la sessualità sia nel singolo sia nel nucleo della coppia.

Tra quelli che principalmente colpiscono le donne, vi sono:

  • l’abbassamento del desiderio sessuale;
  • problemi nel raggiungere lo stato di eccitazione;
  • avere difficoltà a raggiungere l’orgasmo;
  • provare dolore durante l’atto sessuale.

Per quanto riguarda gli uomini, solitamente i problemi che impattano sulla loro vita sessuale riguardano:

  • l’abbassamento del desiderio sessuale;
  • la disfunzione erettile (intesa come l’incapacità di raggiungere e/o mantenere l’erezione);
  • avere difficoltà a raggiungere l’orgasmo;
  • disturbi eiaculatori.

Inoltre, esistono problemi che possono presentarsi nella dinamica di coppia, come una ridotta frequenza dei rapporti sessuali che produce insoddisfazione o preoccupazione e, per esempio, la presenza di diversa libido nei due partner, portando la persona con maggiore attivazione sessuale a prendere più frequentemente l’iniziativa (nelle coppie eterosessuali solitamente sono i maschi).

Tali problemi sono molto diffusi, specialmente nelle relazioni più durature. Infatti, se da un lato l’avanzare dell’età può portare ad un decremento della frequenza dell’attività sessuale, dall’altro è bene tenere a mente che ogni relazione porta con sé aspetti di mutevolezza. Perciò, è necessario normalizzare alcuni ostacoli nella sessualità di coppia, considerandolieventi normativi e non eccezioni.

Consigli pratici per migliorare la sessualità di coppia

Favorire una sessualità positiva non solo arricchisce la vita sessuale, ma può avere un impatto significativo sulla qualità complessiva della relazione.

Un primo passo importante è dare priorità alla comunicazione all'interno della coppia: parlare apertamente delle proprie preferenze può sembrare imbarazzante, ma è un aspetto cruciale per migliorare la soddisfazione sessuale ed emotiva. Le coppie che si abituano a questo tipo di conversazioni tendono a sperimentare un legame più profondo e una maggiore complicità.

In particolare, le donne possono trarre vantaggio dall'assumere un ruolo più assertivo nella creazione di esperienze sessuali piacevoli. Ciò può avvenire esprimendo con chiarezza ciò che preferiscono durante l'intimità, promuovendo maggiore consapevolezza reciproca e rendendo l’intimità più appagante per entrambi i partner.

Collaborare per costruire un’esperienza sessuale gratificante per entrambi richiede impegno e sensibilità. Investendo tempo nella comunicazione e nella comprensione dei bisogni dell’altro, i partner possono contribuire a una relazione sessuale più armoniosa e soddisfacente.

Bibliografia

Andreoli, G., Rafanelli, C., Gremigni, P., Hofmann, S. G., & Casu, G. (2024). Positive sexuality, relationship satisfaction, and health: a network analysis. Frontiers in Psychology, 15. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2024.1420148

Crowe, M. (2012). Couple relationship problems and sexual dysfunctions: therapeutic guidelines. Advances in Psychiatric Treatment18(2), 154–159. doi:10.1192/apt.bp.109.007443

Istituto A.T. Beck. (2021, August 3). Sessualità, desiderio, eccitazione, orgasmo, piacere - Istituto A.T. Beck. https://www.istitutobeck.com/disturbi-sessuali/desiderio-eccitazione-orgasmo-piacere-disturbi-sessuali

Siobhan E. Sutherland, Uzma S. Rehman, Erin E. Fallis, A Descriptive Analysis of Sexual Problems in Long-Term Heterosexual Relationships, The Journal of Sexual Medicine, Volume 16, Issue 5, May 2019, Pages 701–710, https://doi.org/10.1016/j.jsxm.2019.02.015

Stephenson, K. R., & Meston, C. M. (2010). When are sexual difficulties distressing for women? The selective protective value of intimate relationships. The journal of sexual medicine7(11), 3683–3694. https://doi.org/10.1111/j.1743-6109.2010.01958.x

WebMD. (n.d.). Your guide to the sexual response cycle. https://www.webmd.com/sex-relationships/sexual-health-your-guide-to-sexual-response-cycle

Wylie, K. R. (2023). Male sexual dysfunction: Addressing the psychological and physical aspects. Australian Journal of General Practice, 52(1-2), 18-22. https://www1.racgp.org.au/ajgp/2023/january-february/male-sexual-dysfunction

World Health Organization. (n.d.). Defining sexual health. WHO. https://www.who.int/teams/sexual-and-reproductive-health-and-research/key-areas-of-work/sexual-health/defining-sexual-health

Condividi su: